Escursioni
Monte San Giorgio
Tempo impiegato a piedi da Brusino Arsizio: 2 h 45 min
Tempo impiegato da Serpiano: 2 h
Dislivello: 824 m
Difficoltà: impegnativa

Sopra il borgo di Brusino Arsizio, a quota 1097 ms.l.m, si erge la sinuosa piramide del Monte San Giorgio. Il Monte San Giorgio giace circondato da due lembi del lago Ceresio a Nord e dalla Pianura Padana a Sud. Nell’estate del 2003 le sue rocce triassiche sono state iscritte nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La caratteristica paleontologica del monte, unica al mondo, è quella di avere cinque strati fossiliferi distinti d’età compresa tra i 230 e i 245 milioni di anni, fatto che permette di approfondire meglio lo studio sull’evoluzione animale in un arco di tempo relativamente ristretto. La peculiarità geologica della montagna permette ai visitatori di fare un percorso a carattere scientifico, visitando i siti dei ritrovamenti, e uno a carattere escursionistico, godendo delle bellezze naturali e dell’imprendibile panorama della vetta.
La vegetazione di questa montagna si contraddistingue infatti per un tipico bosco ceduo che comprende piante rare come il giaggiolo verde-azzurro o le campanelle celesti dell’Adenophora. La località del Serpiano si trova in una zona fossilifera dalla quale sono affiorate specie uniche riconoscibili nei nomi che ricordano l’area di ritrovamento. Tra questi v’è il Serpianosaurus, la Daonella serpianensis e il Serpianotiaris hescheleri. In passato, dalle rocce bituminose del Serpiano si estraeva, da una rete di miniere e cunicoli, olio e gas impuri che permisero la produzione di carburante. Il visitatore interessato agli aspetti scientifici potrà percorrere il sentiero naturalistico che si estende dal Serpiano a Meride.
La vetta del Monte San Giorgio è raggiungibile partendo dal paese di Brusino. Dopo 1 ora e un quarto si raggiunge l’Alpe di Brusino. Dal Grotto dell’Alpe di Brusino si continua in direzione Sud contornando, sul lato Ovest, la cima della montagna. Dopo 1 ora di percorso si raggiunge il sentiero che sale da Meride e, proseguendo in direzione Nord-Est lungo il crinale della montagna, si raggiunge la vetta in un’altra mezz’ora.
Dalla vetta, con lo sguardo rivolto a Nord, si possono ammirare il lago Ceresio, la città di Lugano e le montagne che sovrastano la Val Colla e la Val Capriasca; verso Ovest la vista oltrepassa il Monte Lema per scontrarsi sulla barriera delle Alpi, il massiccio del Monte Rosa e le montagne del Vallese. Se ci si rivolge a Sud, l’occhio si perde nell’orizzonte della Pianura Padana, mentre a Est si scontra con la ripida parete del Monte Generoso.
Alpe di Brusino
Tempo impiegato a piedi da Brusino Arsizio: 1 h 15 min.
Tempo impiegato da Serpiano: 25 min
Dislivello: 400 m
Difficoltà: facile
In un’incantevole atmosfera contornata da castagni secolari a 673 m.s.l.m, sulle pendici del Monte San Giorgio, si situa l’Alpe di Brusino.
La facilità del percorso garantisce a escursionisti esperti e meno esperti una passeggiata in una natura intatta, formata da un singolare fascino silvestre baciato dal sole che fa di questa regione un angolo di Mediterraneo in Svizzera.
Percorrendo il sentiero s’incontrano castagneti, boschi misti costituiti da robinie, frassini e faggi. Ad accompagnare i boschi nel loro ciclo evolutivo si trovano i cosiddetti “mantelli” di arbusti che possono ospitare diverse specie di fauna selvatica. L’itinerario dal borgo inizia presso la chiesa a 273 m.s.l.m, a pochi metri dal posteggio comunale nei pressi della strada cantonale. Il sentiero si inerpica attraverso il bosco e dopo circa 1 ora e un quarto si raggiunge l’Alpe. Per chi sceglie di spostarsi in funivia, l’antico alpeggio si erge su una radura a soli 20 minuti a piedi dal Serpiano. Da aprile a ottobre il visitatore può trovare ristoro al Grotto dell’Alpe di Brusino con piatti tipici della regione.